Questo
è un discorso ad ampio respiro poiché non coinvolge solo i membri
della comunità Goth ma tutti coloro che appartengono ad una cultura
alternativa. Chi di noi non si è mai sentito rivolgere la domanda.
“Ma i tuoi genitori cosa ne pensano?” sopratutto (nel mio caso)
da perfetti sconosciuti.
Ma i
genitori, effettivamente, cosa ne pensano?
C'è
chi è fortunato e ha dei genitori che non hanno nulla da ridire,
magari sono giovani, magari anche loro sono appartenenti o
simpatizzanti di qualche cultura alternativa. Ma alcuni di noi, non
sono così fortunati.
Se
proprio non si ha un rapporto disastroso con i propri genitori,
magari si può tentare di spiegargli la nostra Natura, il perché
siamo così sensibili da aver deciso di abbracciare una cultura come
il Goth.
I
nostri genitori si preoccupano per noi, nel bene o nel male. Quindi,
se si ha un buon rapporto, è meglio continuare a coltivarlo. Quindi
parlate: a colazione o a cena, di cosa vi piace, che cosa ascoltate e
del perché lo fate. Loro saranno più tranquilli e voi più sereni.
Provate a fargli ascoltare quello che ascoltate voi, scegliete dei
brani che più si addicono all'occasione. Parlate di arte, di moda,
di tutto quello che vi appassiona. Cercate dei punti di unione.
Cercate
di condividere le vostre passioni senza cercare a tutti i costi di
shockare, quello, al massimo, destinatelo alle persone che non vi
conoscono e che, magari, sono invadenti con voi.

Ma
sopratutto non lasciare cose non dette tra di voi. Lo so che in molti
casi è più facile “non parlare” perché è doloroso, perché
dall'altra parte non c'è quell'ascolto che vi aspettavate, ma
provate lo stesso. I genitori non dureranno per sempre e potreste
trovarvi, un giorno, senza di loro inaspettatamente, e senza aver
detto tutto quello che volevate dirgli.
Nessun commento:
Posta un commento